ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e ricevi il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto
Ogni persona aspira alla felicità. Il modello educativo dominante spinge invece all’infelicità, più funzionale alle esigenze di un mercato che per piazzare prodotti deve indurre continuamente nuovi bisogni. La soluzione, secondo l’autore, è la Pedagogia della Gratuità: se applicata in famiglia, nella scuola e nei vari contesti sociali ed economici può far crescere ragazzi e adulti veramente liberi e felici e una società migliore.
lun-ven 9:00 - 17:00
I prodotti possono arrivarti con spedizioni multiple
Transazione sicura SSL
Cosa desidera più di ogni altra cosa un genitore, un insegnante, un educatore? Che i bambini e i ragazzi che sta accompagnando nella crescita siano felici.
Ma è possibile insegnare a essere felici? Forse è più corretto dire che la felicità può essere educata, cioè aiutata maieuticamente a sgorgare dal cuore dei giovani, soprattutto se si educa nella felicità.
L’autore, con la sua pluriennale esperienza di insegnante, genitore, educatore, ci indica la direzione giusta per camminare insieme verso la felicità in famiglia, a scuola e in tutti gli ambiti di vita.
Applicando il metodo elaborato con la “Pedagogia della gratuità” l’autore offre esempi concreti per un percorso educativo che porta a migliorare non solo la vita delle persone coinvolte ma anche il contesto sociale in cui esse vivono, contribuendo a delineare un futuro più felice per tutta l’umanità.
• Un manuale ricco di consigli utili a genitori,insegnanti, educatori.
• Una nuova Pedagogia della Gratuità che rivoluziona il modo di educare.
• Contiene anche proposte per migliorare l’attuale sistema scolastico nazionale.
Cod. : EDS087
Cod. : EDS109
Cod. : EDS065
Cod. : EDS018
Cod. : EDS094
Cod. : EDS060
Cod. : EDS053
Cod. : EDS045
Cod. : EDS028
Cod. : EDS056
Cod. : EDS059
Ogni persona aspira alla felicità. Il modello educativo dominante spinge invece all’infelicità, più funzionale alle esigenze di un mercato che per piazzare prodotti deve indurre continuamente nuovi bisogni. La soluzione, secondo l’autore, è la Pedagogia della Gratuità: se applicata in famiglia, nella scuola e nei vari contesti sociali ed economici può far crescere ragazzi e adulti veramente liberi e felici e una società migliore.