
Cod. : EDS053
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e ricevi il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto
«Chi percepisce gli ultimi come estranei sente il bisogno di moderare il linguaggio. Noi non lo sentivamo – scrive Riccardo Ghinelli nell’introduzione di questo libro – perché con quelle persone avevamo messo la vita e ci sentivamo fratelli».
lun-ven 9:00 - 17:00
I prodotti possono arrivarti con spedizioni multiple
Transazione sicura SSL
Insegnante con la passione della fotografia, l’autore è tra quei giovani che negli anni ’60 del Novecento sono stati catturati dalla vision di un sacerdote riminese, don Oreste Benzi, che ha saputo coniugare la proposta di una conversione personale, illuminata dal Vangelo, con un’azione politica che punta a rimuovere le cause dell’emarginazione, trasformando gli esclusi in protagonisti del cambiamento. Di questa storia, che porta alla nascita e allo sviluppo della Comunità Papa Giovanni XXIII, oggi diffusa in 42 Paesi del mondo, Ghinelli si concentra sulla fase nascente, documentandola con particolari inediti e con i suoi scatti fotografici, che rendono questo libro una testimonianza unica. Parole e immagini trasmettono la freschezza e l’entusiasmo di un movimento di rivoluzione sociale e spirituale capace di sfidare le “strutture di peccato” con un impegno personale e collettivo che continua tutt’ora.
RICCARDO GHINELLI, riminese, insegnante di Estimo, fa parte della Comunità Papa Giovanni XXIII fin dal 1975. Appassionato di fotografia è tra i fondatori della testata “Sempre” e ha collaborato con il settimanale diocesano “Il Ponte”. Con Sempre Editore ha pubblicato “Un incontro simpatico. Don Oreste e Casa Madonna delle vette” (2011).
Cod. : EDS053
Cod. : EDS010
Cod. : EDS076
Cod. : EDS038
Cod. : EDS105
Cod. : EDS079
Cod. : EDS025
Cod. : EDS100
Cod. : EDS054
Cod. : EDS083
Cod. : COM007-002
Cod. : EDS067
Cod. : EDS111
«Chi percepisce gli ultimi come estranei sente il bisogno di moderare il linguaggio. Noi non lo sentivamo – scrive Riccardo Ghinelli nell’introduzione di questo libro – perché con quelle persone avevamo messo la vita e ci sentivamo fratelli».