
Cod.: EDS036
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e ricevi in anteprima novità, storie e promozioni
Parlare di aborto imbarazza. Oggi è un tema tabù, un argomento che si evita nelle conversazioni normali, uno di quei temi, come la morte, che è proibito affrontare. Così tutto va avanti come se nulla fosse, come se quasi 100.000 aborti all’anno in Italia “a norma di legge” non fossero un problema.
L’autore è entrato in questo mondo sconosciuto, mettendosi a fianco di chi vive il dramma, ed ha scoperto «l’abisso che separa la teoria dalla realtà».
Un mondo «di donne vessate, umiliate e ricattate. Di aiuti solo sulla carta. Di profonde solitudini, di un mare di indifferenza».
Pagina dopo pagina questo libro sgretola i luoghi comuni che circondano il tema dell’aborto, ci fa divenire consapevoli, ci rende impossibile rimanere indifferenti.
«Questo libro indispensabile non propina opinioni ma racconta i fatti. I fatti, questi sconosciuti. È grazie all’ignoranza dei fatti che un Paese civile come il nostro può serenamente uccidere in silenzio centomila bambini ogni anno, in modo legale dunque “lecito”».
LUCIA BELLASPIGA Inviata di Avvenire
Cod.: EDS036
Cod.: EDS056
Cod.: EDS018
Cod.: EDS037
Cod.: EDS046
Cod.: EDS025
Cod.: EDS051
Cod.: EDS005
Cod.: EDS042
Cod.: EDS008
Cod.: EDS006
Cod.: EDS094
Cod.: EDS044
Percorsi di resistenza nella società abortista