- Nuovo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e ricevi il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto
Perché le droghe attraggono? La risposta non si nasconde solo nella chimica, ma nel bisogno di relazione, senso e connessione che abita ogni persona. Questo libro non è solamente un manuale tecnico, ma un viaggio intimo e coraggioso, un itinerario che ci conduce dentro le ferite e le speranze di tante persone che hanno conosciuto il dolore delle dipendenze.
Attraverso neuroscienze, psicologia e sociologia, gli autori Ugo Ceron e Ivana Conterno analizzano la dipendenza come un territorio difficile, complesso, eppure a cielo aperto, non un tunnel senza uscita. Scopriremo come le sostanze manipolino i circuiti cerebrali del piacere e come la società additiva spinga verso un consumo compulsivo. Ma è soprattutto l’incontro con le vite concrete di chi ha lottato a restituire un barlume di luce.
Attraverso il contributo di Giulio Zambon, insegnante e influencer con oltre 100.000 follower, il testo raccoglie storie vere di chi è riuscito a liberarsi. Dalle parole di Nicolò, Francesco, Sara, Alessio, Eros e i loro familiari, emerge una verità potente: l'importante non è dire no alla droga, ma trovare qualcosa a cui dire un sì definitivo.
lun-ven 9:00 - 17:00
I prodotti possono arrivarti con spedizioni multiple
Transazione sicura SSL
Non è solo un libro sulle dipendenze: è un’esplorazione profonda dell’animo umano, dei vuoti che cercano risposta e dei legami che imprigionano. Con un linguaggio accessibile e coinvolgente, il testo affronta il tema della dipendenza non come una debolezza, ma come un grido inascoltato, una richiesta di senso e relazione. Attraverso un approccio che unisce l’esperienza della Comunità Papa Giovanni XXIII, la visione umana e spirituale di don Oreste Benzi, e le storie di rinascita raccolte da Giulio Zambon, il libro offre un messaggio forte: uscire dalla dipendenza è possibile. Serve però uno sguardo nuovo sull’altro, capace di cogliere le fragilità ma anche le potenzialità di cambiamento e rinascita. Un testo che parla a educatori, genitori, professionisti del sociale, ma soprattutto a chi si sente prigioniero e cerca una via d’uscita. Una lettura che accende speranza e invita alla responsabilità verso sé stessi e verso chi ci sta accanto.
UGO CERON, psicologo e psicoterapeuta, è referente della Cooperativa Comunità Papa Giovanni XXIII che si occupa dell’uso di sostanze e delle condotte di dipendenze, dalla prevenzione al reinserimento, presso la quale opera dal 1994.
IVANA CONTERNO, medico specialista in Igiene e Medicina di Comunità, per oltre trent’anni ha svolto servizio come medico dirigente presso il SerD ASL CN1 in Piemonte.
Cod. : EDS037
Cod. : EDS105
Cod. : EDS012
Cod. : EDS043
Cod. : EDS046
Cod. : EDS005
Cod. : EDS076
Cod. : EDS000
Cod. : EDS014
Cod. : EDS024
Cod. : EDS021
Cod. : EDS051
Perché le droghe attraggono? La risposta non si nasconde solo nella chimica, ma nel bisogno di relazione, senso e connessione che abita ogni persona. Questo libro non è solamente un manuale tecnico, ma un viaggio intimo e coraggioso, un itinerario che ci conduce dentro le ferite e le speranze di tante persone che hanno conosciuto il dolore delle dipendenze.
Attraverso neuroscienze, psicologia e sociologia, gli autori Ugo Ceron e Ivana Conterno analizzano la dipendenza come un territorio difficile, complesso, eppure a cielo aperto, non un tunnel senza uscita. Scopriremo come le sostanze manipolino i circuiti cerebrali del piacere e come la società additiva spinga verso un consumo compulsivo. Ma è soprattutto l’incontro con le vite concrete di chi ha lottato a restituire un barlume di luce.
Attraverso il contributo di Giulio Zambon, insegnante e influencer con oltre 100.000 follower, il testo raccoglie storie vere di chi è riuscito a liberarsi. Dalle parole di Nicolò, Francesco, Sara, Alessio, Eros e i loro familiari, emerge una verità potente: l'importante non è dire no alla droga, ma trovare qualcosa a cui dire un sì definitivo.