
Cod. : EDS029
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER e ricevi il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto
Provocazioni sul matrimonio e la famiglia
senza prediche e moralismi, ma usando la metafora dei talenti: quali sono i “doni” specifici che gli sposi sono chiamati a far fruttare? È così, secondo Giovanni Paolo Ramonda, che l’amore tra gli sposi e ai figli, la vita feriale di lavoro e preghiera, e l’apertura ai poveri e al mondo diventano una missione per tutti, non solo per i credenti, per creare tessuto fecondo di nuova umanità.
lun-ven 9:00 - 17:00
I prodotti possono arrivarti con spedizioni multiple
Transazione sicura SSL
«Le riflessioni di Ramonda si offrono come un contributo umile, sincero e ricco di vissuto sia al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, che al grande evento dell’amore infinitamente misericordioso del Dio di Gesù Cristo, che Papa Francesco ha voluto offrire alla Chiesa e al mondo con l’indizione dell’anno giubilare della misericordia». Lo scrive Monsignor Bruno Forte, segretario del Sinodo,nella prefazione di questo libro intervista a Giovanni Paolo Ramonda. Un testo nel quale il responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII non si sottrae a nessuna domanda – anche scomoda – sulla comunità familiare. Lo fa senza cadere in contrapposizioni ideologiche.
Curatore: Marco Scarmagnani
Prefazione: Mons. Bruno Forte
Cod. : EDS029
Cod. : EDS057
Cod. : EDS046
Cod. : EDS088
Cod. : EDS031
Cod. : EDS026
Cod. : EDS085
Cod. : EDS105
Cod. : EDS045
Cod. : EDS084
Cod. : EDS065
Cod. : EDS062
Cod. : EDS093
Provocazioni sul matrimonio e la famiglia
senza prediche e moralismi, ma usando la metafora dei talenti: quali sono i “doni” specifici che gli sposi sono chiamati a far fruttare? È così, secondo Giovanni Paolo Ramonda, che l’amore tra gli sposi e ai figli, la vita feriale di lavoro e preghiera, e l’apertura ai poveri e al mondo diventano una missione per tutti, non solo per i credenti, per creare tessuto fecondo di nuova umanità.